N. 38 - Febbraio 2022

Consulta il   Sommario  ____

Editoriale, Gianluigi Nicola

Annamaria Tassone Bernardi - Ricordando Carlo Molari
Mons. Douglas Regattieri  - Omelia del Vescovo di Cesena-Sarcina
alle esequie di Mons. Carlo Molari, Cattedrale di Cesena il 22 febbraio 2022

Mons. Carlo Molari - Papa Francesco e la teologia della liberazione.
In memoria di Paolo Tonucci

-
Agustín Udías Vallina SJ - Gli ultimi scritti spirituali di Teilhard de Chardin:
da “Il cuore della materia” a “Il Cristico”
Intervento di P. François Bo
ëdec sj, Provinciale dei gesuiti dell’Europa occidentale
francofona, durante la benedizione del cantiere del Centro Teilhard de Chardin

Fr. Prospero Rivi OFM Cap - Teilhard de Chardin e il nodo del peccato originale.
Ancora e sempre “delitto e castigo”?
(2a parte)
Anna Rita Innocenzi - Qualche riflessione sulla vulnerabilità umana:
dalla Grecia classica ai nuovi meteci

Marco Galloni - Per un bilancio sulla questione del male e del peccato originale
Sergio Bonato - Mario Craviari: Dire la complessità del mondo.
Teilhard de Chardin allo sguardo di pensatori del nostro tempo

A cura di Luigina Molina - Il significato della persona

A cura di Giovanni Basso - Rileggere Teilhard - Cent’anni dopo
Diario 1° maggio 1916 – 25 agosto  1916