© Lorem ipsum dolor sit Nulla in mollit pariatur in, est ut dolor eu eiusmod lorem 2012
Associazione
Italiana
Teilhard de Chardin
________________________________________
Associazione Italiana Teilhard de Chardin
STORIA
L’Associazione degli amici di Teilhard de Chardin – Centro italiano di studi e di
informazione, venne fondata a Torino il 5 febbraio 1964 da un gruppo di studiosi
animati dal Prof. Ferdinando Ormea, primo divulgatore e traduttore delle opere di
Teilhard in Italia.
Essa si proponeva di promuovere lo studio del pensiero di Padre Teilhard in
collaborazione con le altre Associazioni straniere che ad esso si ispiravano, e di
riunire in modo particolare tutti coloro che desideravano avvicinarsi alla sua
personalità di scienziato, filosofo e religioso.
Nel 1973 l’Associazione conscia della portata della interpretazione del posto
dell’uomo nel cosmo data da Teilhard e delle produttive conseguenze che da tale
lettura ne potevano derivare aggiunse ai suoi obbiettivi una precisazione,
esprimendosi in tal modo: ”La persona e l’opera letteraria di Teilhard de Chardin
sono un esempio e una traccia metodologica per affrontare i grandi problemi del
nostro tempo e in particolare dei rapporti tra fede, scienza, prassi politica, cioè in altre
parole, dei rapporti tra varie concezioni del posto dell’uomo nel cosmo fondate su
ideologie scientifiche, religiose, socio-economiche, ecc.. Ritenendo che nel momento
attuale e ancor più nel futuro, ci sia per gli uomini di tutta la terra la necessità di
aiutarsi reciprocamente pur nelle diversità delle concezioni suddette, pensiamo che,
rifacendosi alla impostazione metodologica teilhardiana, solo da un sistematico
confronto del proprio modo di pensare, unito alla volontà di collaborare insieme nelle
piccole e grandi occasioni della storia, potrà venire per l’umanità la pace e il
benessere”.
L’attività si è concretizzata nella pubblicazione di buona parte delle sue opere, prima
presso le edizioni “Il Saggiatore”, poi presso le “Edizioni Queriniana”, le edizioni ‘’Il
Segno dei Gabrielli’’ e ora le edizioni ‘’ Jaca Book’’; nell’organizzazione di incontri
di studio tenutisi all’inizio soprattutto a Firenze ad opera di Padre Dall’Olio s.j., in
quegli anni direttore dell’Istituto Stensen di Firenze; e di Convegni Annuali Nazionali
e Internazionali (in collaborazione con associazioni teilhardiane straniere).
Succedettero a Ferdinando Ormea, nella Presidenza dell’Associazione, il Prof. Italo
Mancini, Padre Rosino Gibellini, il Prof. Fabio Mantovani.
Nell’anno 2000 è stata fatta una revisione dello Statuto dell’Associazione per
adeguarlo alle normative della legislazione attuale e la denominazione assunta è la
seguente Associazione Italiana Teilhard de Chardin – Onlus.
L’Associazione si articola in sezioni locali omologate. Attualmente sono attive le
sezioni di:
•
Torino (referente Francesca Brossa)
•
Milano (referente Luciano Mazzoni Benoni)
•
Roma (referente Edmondo Cesarini)
•
Parma (referente Nando Bacchi)
•
Cuneo (referente Gianluigi Nicola)